tutti i LUNEDI dalle 15.30 alle 17.00
Il corso è indirizzato a chi ha interesse per le attività manuali e curiosità
verso il campo del restauro.
Tratteremo la conoscenza del materiale costitutivo di un manufatto ed gli
interventi di base nell’intervento manuale.
L'impostazione del laboratorio mira ad una conoscenza consapevole e
propositiva, lasciando spazio all'intuizione personale ed al lavoro creativo e di
gruppo tra adulti.
PROGRAMMA - ARGOMENTi:
1. Introduzione:
• Il concetto di restauro nei secoli,
• la scheda di restauro operativa,
• indicazioni di sicurezza nell’uso dei prodotti e materiali,
• indicazioni operative per il corso. Compito a casa: recupero degli strumenti personali (come da
elenco), Recupero di un piccolo manufatto ligneo da restaurare
(cornice, macinino, mortaio, centrotavola, sgabello piccolo....).
2. La pulitura di un oggetto: strategie e scelte
3. Muffe e ammaloramenti, come trattarli
4. Rotture o mancanze: Il consolidamento della struttura
5. Gli incollaggi: i collanti (colla di coniglio o collanti sintetici)
6. La stuccatura (preparazione e applicazione dello stucco a gesso e colla,
presa visione dello stucco a cera, cenni agli stucchi sintetici)
7. Operazioni di finitura (i pigmenti, i leganti, i colori, le vernici)
|